• I Linguaggi
  • Assaggiatori
  • Consumatori
  • Progetti didattici
  • Chi siamo
  • Contatti

Passione Extravergine

Scopri di più

I Linguaggi dell'Extravergine 2023

Parlare di olio extravergine nei luoghi di produzione è un mestiere diverso dal produrre olio e anche dal saperlo...

Scopri di più

Attivitá per assaggiatori

Spesso, quando si completa il percorso da Assaggiatori non si ha poi più la possibilità di allenarsi o di confrontarsi su oli di diversi...

Scopri di più

Attivitá per consumatori

Divertirsi con una degustazione, una visita esplorativa, un gioco da tavola è il modo migliore per conoscere l’extravergine ricordandosi i fondamentali di un prodotto che, negli ultimi decenni...

Scopri di più

Chi siamo

Passione Extravergine è un' Associazione Culturale in cui assaggiatori professionisti, consumatori, appassionati e produttori esplorano il valore culturale, paesaggistico, antropologico dell’extravergine con momenti di...

Scopri di più

I Linguaggi dell'Extravergine 2023

Parlare di olio extravergine nei luoghi di produzione è un mestiere diverso dal produrre olio e anche dal saperlo assaggiare. E’ un lavoro che ha a che fare con i contenuti culturali, tecnici, sensoriali, economici, geografici, paesaggistici, antropologici, religiosi, di cui questo splendido prodotto è portatore e con le tecniche di narrazione dal vivo. I LINGUAGGI DELL’EXTRAVERGINE PER IL TURISMO è una due giorni aperta a tutti coloro che vogliono provare a mettersi in gioco per capire se il racconto dell’olio è la loro strada. MASTERCLASS pratiche e TALK con esperti provenienti da tutta Italia serviranno per seminare idee e spunti con cui lavorare. Il racconto dell’extravergine è la tua strada?

  • Masterclass

  • Talk

  • Programma completo

Masterclass

La MASTERCLASS é un momento formativo che dura due ore, affidato interamente ad un esperto, che ci propone un tema originale. La lezione puó essere interamente laboratoriale o comporsi di due momenti, uno piú teorico e uno pratico. Questa formula permette di acquisire delle competenze e non solo delle conoscenze.
Scopri le Masterclass 2023 nel programma completo

Talk

Il TALK é un dialogo di un'ora tra due ospiti che ci permettono di esplorare una tematica da due punti di vista differenti o in ogni caso, discutono intorno ad una tematica interessante. Scopri i Talk 2023 nel programma completo

Intro

Goodmorning oil lovers

Elisabetta De Blasi
Presidente di Passione Extravergine

Sabato 28 Gennaio

Masterclass prodotto

Dialogo tra olio e altri ingredienti

Piero Palanti
Consulente e formatore per la ristorazione

Talk

Il paesaggio come valore di prodotto

Gianfranco Ciola
Agronomo

Alberto Grimelli
Direttore di Teatro Naturale

Masterclass narrazione

Trovare il nocciolo

Stefania Bruno
Drammaturga e formatrice

Domenica 29 Gennaio

Masterclass prodotto

L'Olio: Riti e immaginario

Pasquina Sacco
Sociologa e Antropologa del cibo

Intro

Non scherziamo, anzi si:
Coinvolgere con il gioco

Elisabetta De Blasi
Formatrice e food expert

Vicky Gravinese
Divulgatrice e formatrice

Masterclass narrazione

Strategie efficaci per potenziare il racconto con i social media

Daria Toriello
Brand Strategist

Attivitá per assaggiatori

Spesso, quando si completa il percorso da Assaggiatori non si ha poi più la possibilità di allenarsi o di confrontarsi su oli di diversi territori. Con questi incontri periodici cerchiamo di non smettere di aggiornarci e di allenarci per mantenere la competenza organolettica. Come con uno strumento musicale è infatti importante rimanere in allenamento costante.

  • Gruppo di assaggio amatoriale

  • Corso di ripasso sui difetti

  • Corso per Guida Oleoturistica

Gruppo di assaggio amatoriale

Il nostro Gruppo di Assaggio Amatoriale riunisce proprio chi ha voglia di continuare ad allenarsi e a confrontarsi sull'extravergine. Ci ritroviamo intorno a Bari, circa una volta al mese per assaggiare extravergini normali, di qualitá ed eccellenti e provare a descriverli con una scheda appositamente realizzata. Per i piú lontani (anche di altre regioni), realizziamo assaggi collettivi online con spedizione di campioni, con una periodicitá piú lunga.

  • per migliorare le tue capacità di percezione organolettica
  • per confrontarti con altri assaggiatori
  • per scoprire come raccontare l’extravergine nei luoghi di produzione

Corso di ripasso sui difetti

Ci occupiamo di imparare a conoscere e descrivere extravergini buoni e veri, ma periodicamente é importante ricordare e discriminare opportunamente i difetti per riuscire a riconoscerli. Per questo motivo, circa una volta all'anno, con la complicitá di un Capo panel riconosciuto, come bravi studenti in costante formazione, torniamo a ripassare la lezione, con la testa e con i sensi.

Corso per Guida Oleoturistica

Il corso si rivolge a chi é giá Assaggiatore o ha almeno conseguito l'idoneitá fisiologica all'assaggio. Scopri il corso cliccando il tasto qui sotto

Scopri il corso

Attivitá per consumatori

Divertirsi con una degustazione, una visita esplorativa, un gioco da tavola è il modo migliore per conoscere l’extravergine ricordandosi i fondamentali di un prodotto che, negli ultimi decenni, è molto cambiato. Divulghiamo, forte e con divertimento. Diventa socio passionale e partecipa.

  • Scoprire l'extravergine con...

  • In giro per frantoi

  • Eventi singoli

Scoprire l'extravergine con...

Tre extravergini di pari livello, si raccontano con una degustazione narrata guidata da uno dei nostri assaggiatori e Soci Passionali che ci conduce attraverso la cultivar, la storia del produttore, il riferimento paesaggistico e il profilo organolettico. In un'ora e mezza vengono svelati i misteri piú importanti per orientarsi da consumatori consapevoli nel magico e a volte inquietante mondo dell'olio da olive. Il finale é divertente e affidato ad un aperitivo con tre appetizer progettati appositamente per gli extravergini giá assaggiati, perché va bene parlare di olio, ma poi bisogna mangiare e goderne!

In giro per frantoi

Un evento tutto da scoprire, che ci porta a vedere perché la qualitá nasce proprio in alcuni frantoi. Sveliamo il mistero del lavoro del frantoiano e del suo cruciale approccio con la varietá di olive, il grado di maturazione, il clima, i tempi di lavorazione, i macchinari che utilizza per arrivare a capire cosa fa di un olio un prodotto di eccellenza.

Eventi singoli

Nel corso degli anni siamo stati presenti sul territorio collaborando con diversi partner in diverse manifestazioni con OIL BAR didattici, attivitá ludico didattiche e percorsi per bambini ed adulti. Scrivi una email per ricevere notizie e rimanere aggiornato o iscriviti al gruppo fb Passione Extravergine.

Progetti didattici


Collaboriamo con gli Istituti Alberghieri, con i quali progettiamo e realizziamo percorsi per comprendere le caratteristiche organolettiche, funzionali e nutrizionali degli extravergini, attraverso laboratori pratici, in collaborazione con i professori di Cucina e di Alimentazione. Per maggiori informazioni scriveteci una email, vi risponderemo con entusiasmo perché siamo consapevoli dell' importanza dell'olio in cucina come ingrediente e non solo come mezzo di cottura o matrice alimentare.

Chi siamo

Passione Extravergine è un' Associazione Culturale in cui assaggiatori professionisti, consumatori, appassionati e produttori esplorano il valore culturale, paesaggistico, antropologico dell’extravergine con momenti di autoformazione, informazione, esplorazione, narrazione, per valorizzare una potenzialità ancora inespressa. Gli strumenti utilizzati sono didattici, divulgativi, esperienziali. I progetti sono supportati da sociologi, pedagogisti, animatori ambientali che arricchiscono di competenze il contesto in cui operiamo.


Non pretendiamo di cambiare il settore improvvisamente, ma crediamo nei cambiamenti che ciascuno può apportare nel proprio business, nella propria azienda, nella propria attività didattica, con strumenti condivisi e riflessioni che partono una migliore consapevolezza di se’ e dalla contaminazione con altri mondi.

Area stampa

A Bari due giorni formazione per imparare a raccontare l'olio extravergine ai turisti 

A Bari due giorni di formazione sull’olio: “I linguaggi dell’extravergine per il turismo”, organizzati dall’associazione Passione Extravergine 

A Bari due giorni di formazione per imparare a raccontare l’olio extravergine d’oliva al turista 

A Bari due giorni di formazione sull’olio: “I linguaggi dell’extravergine per il turismo”, organizzati dall’associazione Passione Extravergine. 

A Bari due giorni di formazione sull’olio: “I linguaggi dell’extravergine per il turismo”, organizzati dall’associazione Passione Extravergine 

'I linguaggi dell'extravergine per il turismo', a Bari due giorni di formazione per imparare a raccontare l'olio 

A Bari due giorni di formazione per imparare a parlare di petrolio 

Hai domande? Contattaci!

 +39 347 035 6549
 [email protected]


© 2022 Passione Extravergine
Tutti i diritti riservati.

Contatti

[email protected]
+39 347 035 6549

Inviaci un messaggio

Messaggio

Come ti chiami?

Il tuo indirizzo email

Il tuo numero di telefono

Si è verificato un errore, clicca "Invia" per riprovare.
Conferma di non essere un robot prima di continuare

 Messaggio inviato!